Domanda Assegno Unico Ponte 2021
L’assegno unico ponte è una prestazione temporanea destinata a tutti coloro i quali non possono percepire i comuni assegni familiari.
Viene corrisposta sotto forma di assegno mensile a tutti quei nuclei familiari con minori che rispettano i requisiti di legge.
Per richiedere l’assegno unico ponte devi essere in possesso di un modello ISEE in corso di validità.
Che cos’è l’Assegno Unico Ponte?
L’Assegno Unico Ponte 2021, è una prestazione “temporanea” emanata dal Governo in attesa dell’entrata in vigore dell’Assegno Unico Figli prevista per il 2022.
L’assegno ponte è una prestazione a sostegno del reddito che viene erogata mensilmente per ogni figlio minore a carico e presente all’interno del nucleo familiare.
Chi può richiedere l’Assegno Unico Ponte?
Essendo di natura “temporanea” la prestazione non è rivolta a tutti, ma solo a coloro i quali non hanno diritto ad usufruire dei comuni assegni familiari (ANF)
Possono richiedere la prestazione:
- disoccupati;
- percettori del Reddito di Cittadinanza (questi non dovranno fare domanda ma riceveranno il bonus in automatico sulla carta RDC se ne hanno diritto);
- lavoratori autonomi;
- liberi professionisti;
- soggetti inattivi (cittadini che non hanno e non sono alla ricerca di un lavoro);
- incapienti (cittadini con reddito lordo annuo inferiore a 8.145 euro e, quindi, esclusi dalla tassazione).
Requisiti Assegno Unico Ponte
Per poter usufruire dell’assegno unico ponte, le categorie sopraelencate devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o esser suo familiare. Ne hanno diritto anche i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea, titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno annuale;
- reddito ISEE inferiore a 50.000 euro
- deve pagare le imposte sul reddito in Italia;
- vivere con i figli a carico in Italia;
- essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, o esser titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato con una durata di almeno due anni.
Assegno Unico Ponte 2021 Importi
- Con un ISEE fino a 7.000 euro, spettano:
- 167,50 euro per ciascun figlio in caso di nuclei con uno o due figli;
- 217,80 euro per ciascun figlio in caso di nuclei con tre o più figli.
- Con un ISEE superiore a 7.000 euro e fino a 50.000 euro, l’assegno unico ponte rispetta le fasce di importo che si trovano nella tabella allegata a fondo pagina
Gli importi sono maggiorati di 50 euro per ogni figlio minore disabile.
Viene riconosciuta una maggiorazione dell’importo a partire dal terzo figlio;
L’Assegno Unico Ponte viene corrisposto sotto forma di credito d’imposta o di erogazione mensile di una somma in denaro. Pertanto, a differenza delle detrazioni per figli a carico, viene elargito anche in assenza di imposte da pagare;
Per i figli disabili l’importo dell’Assegno Unico Ponte viene maggiorato da un minimo del 30% a un massimo del 50% in base alle classificazioni della condizione di disabilità.
L’importo dell’Assegno Unico Ponte 2021 non costituisce reddito e non viene conteggiato per la richiesta di prestazioni sociali agevolate, dei trattamenti assistenziali o di altri benefici previsti in favore dei figli con disabilità.
L’Assegno unico sarà:
- esente dall’Irpef
- compatibile con il reddito di cittadinanza
- compatibile con altri aiuti e bonus erogati da Regioni e Comuni.
Quando fare domanda di Assegno Unico Ponte?
Le domande sono aperte a partire dal 1° luglio 2021.
Tuttavia coloro i quali richiederanno l’assegno unico ponte entro il 31/10/2021 avranno diritto a ricevere gli arretrati a partire dal mese di luglio.
Coloro i quali inoltreranno la domanda di assegno unico successivamente al 31/10/2021 non avranno diritto agli arretrati e le mensilità partiranno a decorrere dal mese in cui viene effettuata la domanda.
Ricordiamo che la prestazione ha carattere transitorio e dal 2022 entrerà in vigore l’Assegno Unico Universale Figli.
Quali sono i documenti utili per richiedere l’Assegno Unico Ponte 2021 con Nonsolopatronato.it?
- documenti di riconoscimento di tutto il nucleo familiare;
- modello ISEE;
- codice IBAN
Assegno Unico Ponte e Reddito di Cittadinanza
Nel caso del reddito di cittadinanza verrà ricalcolato l’importo sottraendo da quest’ultimo la parte spettante per i figli minori. Il ricalcolo viene fatto dall’INPS che accrediterà una cifra cumulativa di entrambe le misure.
Ne deriva che tutti i percettori di Reddito di Cittadinanza non dovranno effettuare la domanda di Assegno Ponte in quanto sarà l’INPS stesso ad erogare il contributo automaticamente.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO