L’obbiettivo del servizio è offrire assistenza e consulenza alle famiglie per la gestione del rapporto di lavoro domestico: Colf, Badante, Baby Sitter.
Ti offriamo tutta l’assistenza di cui necessiti nel rispetto della normativa vigente garantendoti precisione, affidabilità e professionalità, il tutto a costi molto vantaggiosi.
Il servizio prevede:
- Predisposizione del contratto di assunzione e/o lettera di assunzione nel rispetto del CCNL di riferimento e relativa comunicazione all’INPS;
- Comunicazione di variazione e/o cessazione del rapporto di lavoro;
- Elaborazione dei prospetti paga mensili;
- Elaborazione del modello CUD;
- Calcolo delle ferie, tredicesima e TFR;
- Compilazione dei bollettini MAV trimestrali per il pagamento dei contributi previdenziali all’INPS;
- Rilascio documentazione necessaria per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per il datore di lavoro;
- Per i Cittadini Extracomunitari , dichiarazione di ospitalità da consegnare in Comune/Questura.
Cosa fare e come
Sempre più le famiglie hanno la necessità di chiedere aiuto a terze persone nello svolgimento delle mansioni domestiche/familiari.
A tale scopo è necessario instaurare un rapporto di lavoro che ne regoli e tuteli lo svolgimento.
Le parti interessate sono:
Datori di lavoro: le famiglie, le singole persone fisiche
Lavoratori: persone di ambosessi che prestano assistenza domestica e/o familiare in seno alla famiglia, sia con mansioni generiche sia con qualifiche specifiche.
Assunzione
Il rapporto di lavoro va instaurato comunicandolo all’INPS almeno 24 ore prima del giorno che precede l’inizio del lavoro.
Per effettuare l’assunzione del rapporto di lavoro bisogna presentarsi al nostro CAF con i seguenti documenti:
Documenti da portare:
Datore di lavoro Italiano e/o Comunitario:
- Carta d’identità, Tessera sanitaria;
- Dati relativi alla residenza, numero di telefono;
- Carta d’identità, Tessera sanitaria assistito se non coincidente con il Datore di lavoro.
Datore di lavoro extracomunitario:
- passaporto e/o carta d’identità, Tessera sanitaria;
- permesso o carta di soggiorno;
- ricevuta della raccomandata spedita in caso di rinnovo del permesso di soggiorno o carta di soggiorno;
- dati residenza, numero di telefono,
- Carta d’identità, Tessera sanitaria assistito se non coincidente con il Datore di lavoro.
Colf/Badante Italiana e/o comunitaria:
- carta d’identità, Tessera sanitaria;
- dati relativi alla residenza, numero di telefono;
Colf /Badante extracomunitaria:
- Carta d’identità/passaporto, tessera sanitaria;
- permesso o carta di soggiorno;
- ricevuta della raccomandata spedita in caso di primo rilascio del permesso o oppure in caso di rinnovo:
- dati residenza in Italia, numero di telefono.
Variazione e/o Cessazione
Anche la variazione e la cessazione del rapporto di lavoro vanno comunicati all’INPS entro un termine fissato dalla normativa vigente, in genere entro cinque giorni dall’evento. In tal caso bisogna portare al nostro CAF il numero di contratto precedentemente registrato (ricevuta INPS) e Carta d’identità e tessera sanitaria del Datore di lavoro.
Contributi Previdenziali
Il pagamento dei contributi trimestrali avviene tramite bollettino MAV.
Il nostro CAF rielabora i bollettini MAV tenendo conto delle eventuali variazioni intervenute nel trimestre in modo da far pagare al Datore di lavoro l’importo corretto dei contributi.
Le scadenze entro quale pagare i contributi trimestrali sono:
- Primo trimestre (Gennaio/Marzo) dal 1° al 10 Aprile;
- Secondo trimestre (Aprile/Giugno) dal 1° al 10 Luglio;
- Terzo trimestre (Luglio/Settembre) dal 1° al 10 Ottobre;
- Quarto trimestre (Ottobre/Dicembre) dal 1° al 10 Gennaio.
Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, i contributi devono essere pagati entro i 10 giorni successivi alla data di cessazione.
Agevolazioni Fiscali
Il Datore di lavoro può usufruire, se assume una Colf e/o Badante delle seguenti agevolazioni:
- Se assume una Colf o Badante può dedurre dal proprio reddito i contributi INPS versati nel corso dell’anno;
- Se assume una Badante per assistere una persona non autosufficiente ha diritto, oltre alla deduzione dei contributi di cui al punto precedente a una ulteriore detrazione del 19% per un importo massimo di euro 2.100,00.
Il nostro CAF predisporrà la dichiarazione utile per usufruire delle agevolazioni Fiscali contenente l’importo dei contributi che possono essere dedotti e/o detratti in dichiarazione dei redditi in quanto non tutta la somma dei contributi pagati può essere oggetto di agevolazione ma solo la somma dei contributi a carico del Datore di lavoro.
Elenco Documenti necessari Colf e Badanti
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO